Lavoratorio
Questa categoria di resine è la più utilizzata per la realizzazione di materiali compositi avanzati, ottenuti mediante la combinazione della resina con delle fibre. Le resine epossidiche sono vetrose a temperatura ambiente e vengono quindi miscelate con diluenti per abbassare la viscosità a livelli adeguati per l'impregnazione delle fibre. I diluenti sono stirene monomero e stirene ossido..
Ad uso professionale appositamente formulata per realizzare e modelli sculture e masters nel settore artistico e del modellismo. È caratterizzata da elevata durezza, il che consente di modellarla e scolpirla senza rischio di deformazioni..
Questa categoria di resine è la più utilizzata per la realizzazione di materiali compositi avanzati, ottenuti mediante la combinazione della resina con delle fibre. Le resine epossidiche sono vetrose a temperatura ambiente e vengono quindi miscelate con diluenti per abbassare la viscosità a livelli adeguati per l'impregnazione delle fibre. I diluenti sono stirene monomero e stirene ossido..
Con stampa 3D si intende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva, partendo da un modello 3D digitale. Il modello digitale viene prodotto con software dedicati e successivamente elaborato per essere poi realizzato con diverse tecnologie, tra cui anche quella che costruisce prototipi strato dopo strato, attraverso una stampante 3D.
La progettazione.Il primo bozzetto viene fatto con la tradizionale matita e gomma, l'idea è quella di creare un fungo tridimensionale in resina come elemento pubblicitario promozionale, il prossimo passaggio sarà quello di realizzare un propotipo tridimensionale a colori.
Primo step. Realizzazione con programma 3D. Succesivamente verra creata una scultura un scala reale in polistirolo per ricoprirla di resina per creare un guscio protettivo ed infine colorata a mano con pennelli o aerografo.
La progettazione.Durante la fase di progettazione, vengono usati software di modellazione 3D per creare un modello tridimensionale particolareggiato.
Lavorazione. Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetuer adipiscing elit. Sed viverra tortor non dolor. Donec nulla libero, ullamcorper sed, consequat
dignissim, luctus blandit, sapien.
In ante. Proin aliquam odio ut sem. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Costruzione. Pad per rullante da 12 inc (30,50 cm diametro) per batteria elettronica stampato con stampante 3D e montato con viti e brugola e dadi
L'elettronica. Essendo un pad muto da utilizzare anche in appartamento ho creato con Arduino un piccolo circuito collegato ad un sensore piezo. una volta collegato al PC tramite un campionatore di batteria sarà possibile suonare la batteria con le cuffie.